Stiamo predisponendo questa nuova pagina con informazioni in italiano. La pagina web dell' EAAE Italia è stata ospitata a partire dalle origini presso l'osservatorio astronomico di Padova e curata dalla socia Angela Turricchia.
Questa pagina vive ed è la nostra storia, consultatela!
I lavori sono in corso, miglioreremo la pagina anche con il contributo dei soci.
The EAAE in Italy
L'EAAE (European Association for Astronomy Education) è un'associazione europea giovane e dinamica che si propone di promuovere l'insegnamento dell'Astronomia nelle scuole di ogni ordine e grado attraverso una rete di collegamenti transnazionali tra i soci.
In Italia il gruppo e' formato da circa cinquanta soci principalmente insegnanti e si avvale delle collaborazioni di molti Osservatori e in passato di un delegato del MIUR.
Attività svolte, suggerimenti didattici e segnalazioni
Science on Stage- terminata la fase nazionale www.science-on-stage.it
Il gruppo tedesco del Science on Stage coordinato da Stefanie Zweifel vede la collaborazione di alcune insegnanti socie.
Tra le molte attività svolte in questi anni ricordiamo:
La partecipazione a expo scuola di Salerno nel novembre 2003
Le mostre realizzate a Bologna e a Torino nel 1999, 2005 e 2006.
Inaugurazione della mostra sul tema della luce, a Torino, il 6 giugno 2005, in collaborazione con la scuola elementare "Roberto D'Azeglio" nell'ambito delle manifestazioni piemontesi per l'anno mondiale della Fisica con la partecipazione di Tullio Regge.
Alle scuole estive eaae hanno partecipato decine di soci italiani: le proposte didattiche sono reperibili dalla home page del sito europeo alla voce Summer School. Qui trovate più di 50 attività didattiche suddivise per argomenti, proposte in 15 anni di scuole estive EAAE in Europa.
I soci italiani hanno partecipato sia come istruttori che come insegnanti in formazione a molte scuole estive. Vorremo riprodurre in questa pagine alcune attività presentate in italiano. A titolo di esempio proponiamo l'attività svolta a partire dal 2000 dalla rappresentante nazionale nella scuola primaria Roberto d'Azeglio di Torino e presentata nella Summer School in Svezia: La valigetta dell'astronomo.
Tra le iniziative di EAAE Italia ricordiamo nel novembre 2003 la partecipazione al festival della scuola di Salerno organizzato dalle socie Ernestina De Masi e Maria Serra.
Nel 2013 abbiamo partecipato alla scuola in Finlandia ed eravamo il gruppo nazionale piu' numeroso.
Anche la partecipazione al progetto Odisseus II ha visto l'affermazione del gruppo coordinato dal docente Massimo Bubani.
Segnalazione dei soci:
Insegnante
Rossella Bragazzi
Istituto Comprensivo Michelangelo Buonarroti Marina di Carrara
Latitudine 44°02' N Longitudine 10°02 E
Dall'osservazione diretta delle ombre all'analisi in modo concreto di
concetti astratti: i movimenti di Rotazione e di Rivoluzione della Terra
attorno al Sole
Un percorso ben articolato con riprese video e collegamenti internazionali...collegati a:
http://youngastronomers.jimdo.com/
Insegnante
Massimo Bubani
Belfiore provincia di Verona
Vuoi vedere la sua attività ?
National Representative
![]() |
Marco Nicolini |